
BENESSERE NELL’INFANZIA (0-3 anni)
Durante la nascita e nei primi anni di vita il bambino può incontrare molti momenti stressanti, a cominciare dal parto che crea un imprinting profondo in lui, sia a livello corporeo che emotivo e psicologico.
Lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso, la salute del sistema immunitario, le capacità cognitive, la gestione dello stress, la stabilità emotiva e la coordinazione motoria sono tutti fattori dipendenti dalle nostre prime esperienze. La loro sequenza di sviluppo è genetica ma è il nostro ambiente uterino e quello dopo la nascita a determinare il benessere del nostro sistema. Lo sviluppo ottimale del bambino avviene con la risoluzione tempestiva delle tensioni, dello stress o dello shock trattenuto, e con il risultante legame di attaccamento sicuro tra il bimbo e il genitore.
Il Craniosacrale è una disciplina di derivazione osteopatica che può essere di grande beneficio nell’aiutare i neonati e i bimbi più grandi a rilasciare lo stress, le tensioni trattenute e le prime esperienze traumatiche, facilitando una crescita sana e un attaccamento sicuro tra il bambino e il genitore.
Prendersi cura del problema subito evita che un piccolo disturbo possa diventare qualcosa di più grande in futuro, influenzando sempre più sistemi e aree del corpo.
UNA TIPICA SEDUTA
Il neonato è steso, completamente vestito, su un comodo tavolo da massaggio, su un cuscino oppure tenuto in braccio dall’operatore o dal genitore.
I bimbi più grandi, invece, a volte stanno seduti, altre si muovono, ascoltano la lettura di un libro da parte di mamma o papà, o giocano a terra con i giochi disponibili nello studio.
Appoggiando delicatamente le mani su specifiche parti del corpo, l’operatore ascolta l’espressione del sistema craniosacrale e quando trova asimmetrie o restrizioni, facilita il rilascio e il riequilibrio, che viene vissuto spesso come un senso di espansione e pace nel corpo. La pressione esercitata non supera i 5 grammi (il peso di una monetina), e risulta essere molto rilassante e gradevole per la maggior parte dei bambini.

Cosa può fare il Craniosacrale per il tuo neonato?
Può essere utile per:
- nascite premature
- disturbi digestivi
- coliche
- reflusso gastro-esofageo
- difficoltà di allattamento
- disturbi del sonno
- bambini che sembrano preferire girare la testa o nutrirsi da un lato piuttosto che dall’altro
- irrequietezza e irritabilità
- pianto inconsolabile
- scarsa reattività
- irregolarità e asimmetrie nella forma del cranio
- esperienze di parto difficili (troppo brevi o lunghe, cesareo, uso di forcipe o ventosa, separazione alla nascita, interventi medici)
Cosa può fare il Craniosacrale per il tuo bambino?
Può essere utile per:
- dolore cronico
- mal di testa
- problemi digestivi (stitichezza, reflusso ecc)
- problemi dello sviluppo
- problemi psicosomatici
- ansia e agitazione
- irritabilità, aggressività, esplosioni di rabbia
- sfoghi cutanei
- fobie
- altri sintomi da stress nel bambino
Contattami per avere ulteriori informazioni o per prenotare una seduta
